 |
Fisionomia del CIRS
di Genova |
|
A Genova si è sviluppata
un'intensa attività già a partire dal 1958, in linea con l'impostazione
nazionale. Sono stati attuati : una Casa
famiglia, un laboratorio di cucito a carattere industriale, un
ufficio di assistenza sociale. Dal 1977, a seguito del
passaggio ai Comuni delle competenze in campo assistenziale, inizia la
collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Genova,
tuttora in atto. |
Le iniziative via via si
trasformano per rispondere meglio alle esigenze emergenti: |
1979 - La Casa Famiglia
si trasforma in Comunità Alloggio femminile per minori. |
1980 - Cessa l'attività del
laboratorio di cucito, che confluisce nella Tessilcoop, cooperativa
finalizzata ad essere, oltre che Ente di produzione, anche strumento di
mediazione al lavoro per handicappati e disadattati. |
1987 - Viene stipulata con
l'Assessorato ai Servizi Sociali la Convenzione per la gestione
dell'Alloggio Giovani, la prima iniziativa ufficiale nel campo dei giovani
adulti in condizione di precarietà (di fatto già in atto dal 1982 come
appendice della Comunità per minori). |
1991 - La gestione della
Comunità per minori viene ceduta alla Cooperativa Sociale "L'ORSA",
costituita dai dipendenti del CIRS impegnati in essa. |
1994 - Il 30 settembre il
Centro provinciale si costituisce in Associazione autonoma; |
1995 - Il 18
gennaio 1995 ottiene
l'iscrizione al Registro delle
Organizzazioni di Volontariato della regione Liguria e il 14 luglio 1995
ottiene il riconoscimento della personalità giuridica privata. |
Dagli anni '90 il CIRS di
Genova sceglie come ambito previlegiato d'intervento i "giovani adulti",
perché appare come il settore più sguarnito di iniziative eppure molto
bisognoso di attenzione.
Le strutture e i servizi organizzati in proprio o in collaborazione con
altri Enti del Privato Sociale e con il Comune sono tuttora in atto
(vedere pagine precedenti). |