
|
Brevi
note sul CIRS
Ente Nazionale |
|
|
L'Ente č stato costituito come C.I.D.D. (Comitato Italiano per la Difesa della Donna) E' sorto per garantire
un'assistenza specifica alla donne tutelate dalla legge Merlin
e per realizzare i primi interventi di recupero resi urgenti
dall'entrata in vigore della legge stessa. |
Il C.I.D.D. č stato dichiarato ente morale con D.P.R n° 1578 del
18/12/1961, con sede a Roma ed ha sviluppato la sua attivitā in tutta
l'Italia attraverso i suoi Centri Provinciali. |
L'Associazione non ha mai avuto scopi di lucro, č sempre stata retta da
volontari, che, oltre a ricoprire le cariche sociali, operavano nelle
strutture in collaborazione con il personale dipendente, presente a
seconda delle esigenze dei servizi prestati. |
Dopo i primi anni di attivitā,
cessata l'emergenza iniziale, l'Ente ha individuato nella prevenzione
l'unica strada efficace per affrontare i problemi della devianza sociale
femminile ed ha quindi indirizzato il suo intervento sulle situazioni di
disagio psico-sociale che la determinano.
Nel 1986 ha ritenuto opportuno
anche modificare la propria denominazione in C.I.R.S.. |
Dopo l'emanazione della legge
n° 266/91 sul volontariato, il CIRS centrale ha deciso di inquadrare la
propria attivitā, da sempre ispirata a questi valori, nell'ambito degli
enti di volontariato; ha quindi autorizzato le proprie sezioni provinciali
a costituirsi in associazioni autonome, per potersi iscrivere nel Registro
delle Organizzazioni di Volontariato delle singole Regioni. |
Le sezioni locali, pur
autonome, rimangono collegate fra loro ed al Centro Nazionale (ora a
Firenze). Questi svolge funzioni di verifica sulla programmazione e
sull'attivitā di stimolo e di coordinamento e di formazione. |