Laboratorio |
|
Iniziata nel 1998 e
continuata in questi anni con diversa intensità a seconda
delle risorse disponibili propone un intervento
riabilitativo attraverso una pluralità di attività di gruppo
indirizzate a persone dell'area del disagio psico-sociale, dai 20 ai 45 anni circa. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
FINALITA':
offrire ai partecipanti
valide alternative alla loro tendenza ad isolarsi e al loro
atteggiamento di vita passivo. |
OBIETTIVI:
recupero di capacità logico-cognitive, risveglio di interessi,
rafforzamento della adeguatezza psicologica nelle relazioni
interpersonali,infine, nell'ottica di un pre-avviamento al lavoro,
addestramento al rispetto degli orari, riconoscimento dei rispettivi ruoli
e sviluppo della capacità di concentrazione. |
MODALITA':
gruppi di circa otto persone guidate da educatori e da esperti nelle
varie attività.
I settori operativi
variano a seconda degli interessi dei partecipanti.
Si sono sperimentate le molteplici attività: corsi di ballo latino americano e di chitarra, corsi
di avvio all'uso del computer, corsi di
drammatizzazione, ricerche culturali, produzione di fiori di carta,
cartonage e stencil. Gli incontri durano 2 o 3 ore e si svolgono in
orari concordati con il gruppo dei partecipanti. |
DESTINATARI:
Persone con difficoltà
relazionali o comportamentali, segnalate da Distretti sociali, Unità
Operative Territoriali di AgA,
Servizi di Salute mentale
|
SEDE:
La sede varia, a
seconda del tipo di attività, per rispondere meglio alle esigenze
specifiche di ciascuna. Dal 2008 si potrà utilizzare una nuova sede,
l'Abbazia di San Bernardino in Vico Cioccolate nella zona del Carmine; i
laboratori, integrati nel complesso delle attività del progetto
dell'Abbazia, potranno consolidarsi a servizio del territorio del centro
storico. |
|