 |
SPAZIO
FAMIGLIA
Centro Servizi per i minori e la famiglia della Valbisagno |
|
|
I centri servizi sono grosse
aggregazioni territoriali di servizi per i minori e per le famiglie
gestiti da Enti del privato Sociale, coordinate dal Comune di
Genova. Sono in numero di , uno per ogni Ambito Territoriale.
Al loro interno sono stati anche inseriti gli Spazi famiglia con i
loro Spazi Gioco: per questo, il CIRS si è trovato coinvolto nell'
ATI che gestisce il Centro servizi della Valbisagno, per continuare
l'attività nello Spazio Famiglia, in cui era precedentemente
coinvolto. |
Lo Spazio famiglia è uno
spazio accogliente, inserito nel quartiere, ben conosciuto dalle
agenzie del territorio, dai cittadini e dalle famiglie attraverso
momenti specifici di presentazione delle iniziative.
Esso offre interventi a favore di tutte le famiglie e della
cittadinanza: informazioni in merito a servizi, iniziative,
procedure, percorsi istituzionali riguardanti la famiglia; ma anche,
e soprattutto, accoglienza, orientamento, consigli alle famiglie.
Promuove coesione sul territorio, sviluppando azioni sinergiche con
i servizi e con le associazioni per la promozione di iniziative
territoriali.
Assume una funzione primaria di sostegno alla genitorialità in
difficoltà alla famiglia in diverse situazioni di disagio, con la
possibilità di attivare diverse competenze e risorse per
rispondere agli specifici bisogni o percorsi di sostegno. In
particolare da sottolineare la possibilità di attuare ed integrare
interventi sia di bassa che di alta soglia. |
Il CIRS di Genova è impegnato nel
territorio della Valbisagno; la sede di operatività del progetto è
in Via Alliende per l'alta Valbisagno, mentre per la Bassa
Valbisagno è in atto la ricerca di nuovi locali per ospitare il
"Punto Famiglia". |
I contenuti sostanziali
dell'intervento educativo affidato alle educatrici del CIRS sono:
una intensa collaborazione con l'Ambito Sociale del territorio per
gestire sia gli "incontri protetti" richiesti dall'autorità
giudiziaria fra i minori affidati a famiglie e i loro singoli
genitori biologici, sia i progetti educativi temporanei a favore di
nuclei in difficoltà; a fianco di queste si pongono poi importanti
funzioni di consulenza o di semplice informazione a favore dei
genitori e attività pedagogiche di ampio respiro, anche in
connessione con le scuole; infine, vi sono molteplici compiti di
rilevazione ed elaborazione dati, di rendicontazione, di relazione
sui casi. |
Questi specifici compiti sono
integrati all'interno delle complessive attività dello Spazio
Famiglia sopra sintetizzate, tutte orientate al raggiungimento dei
seguenti obiettivi:
- promuovere coesione sociale;
- diffondere la cultura e la mentalità dell'auto / mutuo
aiuto;
- dare sostegno a singoli membri o a tutto il nucleo
familiare, in momenti fortemente critici;
- dare informazioni a tutto campo sulle problematiche da
affrontare e le vie di supporto esistenti.
|
|